Breakout è un gioco sviluppato da Atari del 1976, uscito inizialmente su cabinato e poi convertito per la Atari 2600, la Atari 5200 ed altre piattaforme.
Modalità di gioco[]
Sullo schermo si posizionavano una barra in basso controllata dal giocatore, spostabile da destra a sinistra, e, più in alto, un muro composto da livelli di colore diverso. il giocatore doveva distruggere completamente il muro con una piccola palla che poteva ababttere i blocchi: la sfera, una volta lanciata, colpiva il muro, ne rompeva un pezzo e tornava indietro, costringendo il giocatore a spostare la barra in modo tale da prendere la palla e non farla uscire dallo schermo.
Dipendentemente dalla versione e dalla difficoltà (sulle console Atari era presente uno switch che determinava la difficoltà A - B) si avevano a disposizione 1, 3 o 5 palle, e, nella versione per console Atari, ogni parte di muro abbattuta dava un numero di punti a seconda del colore, da 1 (blu) a 7 (rosso).
La velocità della palla variava dopo 4 e 12 colpi, o quando si colpiva pr la prima volta un blocco rosso. Se la palla colpiva lo schermo superiore oltrepassando il muro la barra diminuiva la sua lunghezza.
Cloni e riproposizioni[]
Breakout diventò ben presto un gioco molto apprezzato di casa Atari e vide diverse riproposizioni, a partire dal Video Pinball, una console ufficiale Atari del 1978 che permetteva di far girare Basket, Flipper e Breakout.
Il gioco approdò anche su computer Apple II e su PC Windows in poco tempo, e dopo qualche anno finì in una sua versione rimodernizzatà su PlayStation, con il passaggio da 2D a 3D.
MB creò una versione modificata di Breakout, Block Buster, per la sua console Microvision.