I Colossi sono i principali obiettivi del videogioco Shadow of the Colossus, nonché gli unici nemici presenti nel gioco. Costituiti da carne e pietra, i colossi sono in totale sedici, ed ognuno di loro contiene un frammento dell'entità Dormin, dopo che Lord Emon provvedde al sigillo. I Colossi sono le reincarnazioni degli idoli presenti nel Sacrario del Culto ed ognuno di loro rappresenta un essere specifico. I loro punti deboli, indicati da Sigilli, zone gialle e squarci neri, sono necessari per infliggere del danno. I Colossi sono sparsi in giro per la Terra Proibita, abitando ciascuno una zona specifica che non abbandonano per incapacità o volere. Per localizzarli, bisogna seguire la direzione indicata dal raggio di luce rilasciato dalla Spada Antica, l'unica arma al mondo in grado di poterli uccidere.
Quando un colosso muore, i frammenti di Dormin, sotto forma di strani tentacoli neri, si insidiano nel corpo di Wander facendolo svenire e risvegliare in seguito al Sacrario. Dopodiché, la statua che rappresenta il Colosso, si distrugge. Ci sono diversi tipi di colossi: alcuni non più grossi di un tavolo, altri che superano i 30 metri di altezza, ma tutti hanno in comune il fatto di poter essere sconfitti solo grazie a tattica e astuzia. Alcuni colossi sono inoltre totalmente innocui, altri invece aggressivi senza pari, ma ciascuno di loro (quando individua un estraneo) tende ad avere atteggiamenti ostili. Lo stato emotivo di un colosso è percepibile dai suoi occhi:
- Spenti se non riescono a localizzare Wander.
- Accesi se lo vedono.
- E Rossi quando tendono ad attaccarlo.
- Inoltre, quando vengono colpiti ad un Sigillo, è possibile notare un notevole restringimento dell'iride da parte loro (segno inconfondibile di grande dolore).
Esistono alcuni colossi della stessa specie di animali presenti nelle Terre Proibite (Lucertole, uccelli, tartarughe).
I Colossi[]
Numero |
Nome |
Rappresentazione |
Nome latino |
#1 |
Valus |
Minotauro |
Minotaurus colossus |
#2 |
Quadratus |
Toro |
Taurus magnus |
#3 |
Gaius |
Cavaliere |
Terrestris veritas |
#4 |
Phaedra |
Cavallo |
Equus bellator apex |
#5 |
Avion |
Uccello |
Avis praeda |
#6 |
Barba |
Gigante |
Belua maximus |
#7 |
Hydrus |
Torpedine |
Draco marinus |
#8 |
Kuromori |
Lucertola |
Parietinae umbra |
#9 |
Basaran |
Tartaruga |
Nimbus recanto |
#10 |
Dirge |
Serpente della sabbia |
Harena tigris |
#11 |
Celosia |
Tigre |
Ignis excubitor |
#12 |
Pelagia |
Mostro marino |
Permagnus pistrix |
#13 |
Phalanx |
Serpente volante |
Aeris velivolus |
#14 |
Cenobia |
Leone |
Clades candor |
#15 |
Argus |
Guerriero |
Praesidium vigilo |
#16 |
Malus |
Mago |
Grandis supernus |
Modalità Ricordo[]
Dopo la morte, i Colossi tendono a trasformarsi in grossi ammassi di roccia, e a rilasciare un fascio luminoso in cielo che indica la posizione del loro cadavere. Se si desidera riaffrontare un colosso, è sufficiente recarsi nel punto in cui esso si trovava, e pregare sulla grande roccia in cui si è trasformato.
Sfida a Tempo[]
In Modalità Sfida è inoltre possibile, dopo aver sconfitto un colosso, pregare presso la sua statua al Sacrario del Culto, ed affrontarlo in una modalità molto particolare, che richiede la sua uccisione in un certo limite di tempo.